L’ARAN è intervenuta su una questione particolarmente delicata, sulla quale aveva avuto già modo di pronunciarsi il Ministero dell’Economia e delle finanze con la Nota n. 81510 del 13/7/2011 e con la circolare n. 16/12.
Esclusione dei compensi ISTAT dai vincoli di contenimento della spesa del personale, in quanto trasferimenti statali vincolati
Circolare sui piani di razionalizzazione
Il Comune di Rivalta chiede “se sia possibile procedere, per l’anno 2011, all’incremento delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività (art. 15 CCNL 1/4/1999) destinate al trattamento accessorio del personale, mediante l’attivazione di progetti strumentali e di risultato, finalizzati ad incentivare la produttività (da compensare a consuntivo ex art. 15 comma 2 lett. a) del CCNL EELL 1.4.1999)”.
Quesito del Sindaco del Comune di Bisceglie (BT) in merito a “interpretazione dell’art.9, c. 2 bis D.L. n. 78/10, come modificato dalla L. n. 122/10 (…)”.
Parere richiesto dal Presidente della Provincia di Milano in merito alla nozione di “quota prevalente del fondo” e sulla modalità di applicazione delle “fasce di merito” per gli EE LL
Risposta della RGS al quesito dell’ISTAT in merito alla corretta applicazione sui limiti di spesa per il personale degli enti locali.
Il Comune di Arona chiede se sia possibile, nell’anno 2011, incrementare la parte variabile del fondo per il trattamento economico accessorio del personale, delle somme derivanti dai proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dall’art. 208 del codice della strada.
Linee guida comportamentali riguardanti le modalità di quantificazione dei proventi derivanti dalle sanzioni per violazione al codice della strada e le loro specifiche finalità in ossequio a quanto stabilito dall’art. 208 del codice della strada, come modificato dalle recenti novità legislative introdotte dalla Legge 122 del 27 luglio 2010.