Su ARCONET sono stati pubblicati i principi contabili che saranno in vigore dal 1/1/15. Si tratta della versione definitiva dei documenti contenente i principi generali e le regole applicative del nuovo sistema contabile armonizzato.
Entra in vigore la disciplina del sistema contabile che gli enti territoriali dovranno adottare a decorrere dal 2015. Non si è optato per un’ulteriore proroga: il Governo ha mantenuto fede all’impegno di dare avvio a regime alla riforma a partire dal 2015.
Torino, venerdì 27 giugno 2014dalle ore 10.00 nella sala Norberto Bobbio, via Corte D’Appello 16, sita presso i locali del Comune di Torino.
Torino, venerdì 6 giugno 2014, c/o Fondazione Rosselli corso Giulio Cesare 4 Bis/B Torino.
Sul sito www.funzionepubblica.gov.it è pubblicata la lettera di Matteo Renzi e Marianna Madia, indirizzata a tutti i dipendenti pubblici, che contiene le linee guida per la riforma della PA.
Il piano di Cottarelli per la revisione della spesa pubblica viene illustrato nel documento “PROPOSTE PER UNA REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA (2014-16)”. Si tratta di 72 slide che presentano il cronoprogramma del piano di spending review, le aree di intervento e le singole misure proposte, evidenziando i risparmi complessivi.
Sul portale ARCONET è stata creata una sezione dal titolo “Verso l’armonizzazione”, nella quale è disponibile il testo dello schema di decreto correttivo al D.Lgs. 118, che disciplina l’entrata in vigore dell’armonizzazione contabile per tutti gli enti locali a decorrere dal 1 gennaio 2015.
Pubblichiamo l’articolo, apparso sulla rubrica “Contabilità – Il punto” della rivista Diritto e pratica amministrativa (Gruppo Il Sole 24 Ore). Nella rubrica, ogni mese, seguiamo il percorso di transizione al nuovo sistema contabile degli enti territoriali delineato dal D.Lgs. 118/11.
Pubblichiamo gli ultimi tre articoli di giugno, luglio e settembre, apparsi sulla rubrica “Contabilità – Il punto” della rivista Diritto e pratica amministrativa (Gruppo Il Sole 24 Ore). Nella rubrica, ogni mese, seguiamo il percorso di transizione al nuovo sistema contabile degli enti territoriali delineato dal D.Lgs. 118/11.
La CIVIT, con un proprio comunicato in data odierna, ha fornito ulteriori indicazioni per dare attuazione alla Delibera n. 71/13 ai fini dell’attestazione degli obblighi di pubblicazione oggetto di monitoraggio entro il 30/9/13
A seguito del confronto avuto negli ultimi giorni con diversi enti impegnati nel capire come attuare gli obblighi di pubblicazione oggetto di monitoraggio entro il 30/9/13, abbiamo ritenuto opportuno definire alcune note operative che possono essere d’aiuto per far fronte a tale adempimento.
Pubblichiamo l’articolo del mese di maggio, apparso sulla rubrica “Contabilità – Il punto” della rivista Diritto e pratica amministrativa (Gruppo Il Sole 24 Ore). Nella rubrica, ogni mese, seguiamo il percorso di transizione al nuovo sistema contabile degli enti territoriali delineato dal D.Lgs. 118/11.
Autori: Luca Bisio, Marco Bertocchi
Articolo Pubblicato su Azienditalia – Il Personale, maggio 2013
(www.ipsoa.it)
Pubblichiamo l’articolo del mese di aprile, apparso sulla rubrica “Contabilità – Il punto” della rivista Diritto e pratica amministrativa (Gruppo Il Sole 24 Ore). Nella rubrica, ogni mese, seguiamo il percorso di transizione al nuovo sistema contabile degli enti territoriali delineato dal D.Lgs. 118/11.
Pubblichiamo l’articolo del mese di marzo, apparso sulla rubrica “Contabilità – Il punto” della rivista Diritto e pratica amministrativa (Gruppo Il Sole 24 Ore). Nella rubrica, ogni mese, seguiamo il percorso di transizione al nuovo sistema contabile degli enti territoriali delineato dal D.Lgs. 118/11.
Pubblichiamo l’articolo del mese di febbraio, apparso sulla rubrica “Contabilità – Il punto” della rivista Diritto e pratica amministrativa (Gruppo Il Sole 24 Ore). Nella rubrica, ogni mese, seguiamo il percorso di transizione al nuovo sistema contabile degli enti territoriali delineato dal D.Lgs. 118/11.
Autori: Luca Bisio, Marco Bertocchi, Giuseppina Latella
Articolo Pubblicato su Diritto e Pratica Amministrativa, febbraio 2013
(www.ilsole24ore.com)
A partire dal mese di gennaio 2013 Diritto e pratica amministrativa (Gruppo Il Sole 24 Ore) ospita una rubrica dal titolo “Contabilità – Il punto” nella quale, ogni mese, seguiremo il percorso di transizione al nuovo sistema contabile degli enti territoriali delineato dal D.Lgs. 118/11 approfondendone i temi più rilevanti, anche alla luce delle indicazioni emergenti dalla sperimentazione in atto.
Articolo di Marco Bertocchi in Diritto e Pratica Amministrativa, novembre – dicembre 2012, edizioni Il Sole 24 Ore.
Le linee guida che dovranno portare alla definizione del Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (Pira) sono rivolte alle amministrazioni centrali dello Stato e alle altre amministrazioni che stanno affrontando il percorso di armonizzazione contabile nell’ambito delle norme definite dal Dlgs n. 91/2011.
Autori: Luca Bisio, Marco Bertocchi, Giuseppina Latella
Articolo Pubblicato su Diritto e Pratica Amministrativa, gennaio 2013
(www.ilsole24ore.com)
Autori: Luca Bisio, Marco bertocchi e Daniele Valerio
Articolo Pubblicato su Diritto e Pratica Amministrativa, novembre – dicembre 2012
(www.ilsole24ore.com)
Su Azienditalia Il Personale (IPSOA), n. 10/2012, è pubblicato un articolo di Marco Bertocchi Luca Bisio che commenta gli schemi di relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria ai contratti decentrati forniti dalla Ragioneria generale dello Stato e dal Dipartimento della Funzione pubblica con circ. n. 25 del 19 luglio 2012.
Su Diritto e pratica amministrativa (Gruppo Il Sole 24 Ore) di ottobre è pubblicato un articolo di Marco Bertocchi che commenta il provvedimento con il quale è stato disposto il rinvio del termine di approvazione dei bilanci 2012 al 31 ottobre, evidenziandone tutte le criticità.
A colpi di bozze di disegni di legge si cambia l’assetto delle autonomie locali…Ora è il turno del Tit. V della Costituzione, che a poco più di 10 anni dalla precedente riforma, viene riscritto pesantemente dal Governo, con il dichiarato obiettivo di “apportare modifiche quantitativamente limitate, ma significative dal punto di vista della regolamentazione dei rapporti fra lo Stato e le regioni.”
Il Consiglio dei ministri del 9/10/2012 ha varato la legge di stabilità. Di seguito è possibile consultare la bozza del disegno di legge e il comunicato stampa del Consiglio dei ministri.
La griglia degli obblighi di pubblicazione presenta il quadro degli adempimenti a carico delle PA…
Autori: Marco Bertocchi
Articolo Pubblicato su Azienditalia – Il Personale, ottobre 2012
(www.ipsoa.it)
La Direttiva n. 10/2012 contiene le indicazioni per dare attuazione all’art. 2 del D.L. 95/12 (Spending review), che reca la disciplina di riduzione delle strutture dirigenziali e delle dotazioni organiche di alcune pubbliche amministrazioni, da inserire nel più ampio scenario del ridisegno degli assetti organizzativi dello Stato e degli enti nazionali.